La frattura del malleolo è un infortunio scheletrico caratterizzato dalla rottura di uno o entrambi i malleoli della caviglia. Questo tipo di lesione si verifica comunemente a seguito di un’eccessiva rotazione della caviglia, una caduta accidentale o un incidente stradale. Esistono tre principali tipologie di frattura del malleolo: unimalleolare, bimalleolare e trimalleolare. I sintomi comuni di una frattura del malleolo includono dolore, ematoma (accumulo di sangue), gonfiore, deformità scheletriche e difficoltà a camminare.
Per comprendere meglio questa lesione, è importante avere una breve conoscenza dell’anatomia dei malleoli. Ci sono due malleoli in ciascuna gamba, uno sul lato interno (malleolo tibiale o mediale) e uno sul lato esterno (malleolo peroneale o laterale). Questi malleoli sono le prominenze ossee che forniscono stabilità all’articolazione della caviglia.
Tipi di Frattura del Malleolo:
- Frattura unimalleolare: Coinvolge la rottura di uno dei due malleoli. Se colpisce il malleolo interno (tibiale), è nota come frattura del malleolo tibiale; se colpisce il malleolo esterno (peroneale), è chiamata frattura del malleolo peroneale.
- Frattura bimalleolare: Coinvolge la rottura contemporanea del malleolo tibiale e peroneale.
- Frattura trimalleolare: È un infortunio triplice che coinvolge il malleolo tibiale, il malleolo peroneale e la sezione posteriore dell’estremità distale della tibia. Di solito comporta anche lesioni ai legamenti della caviglia.
Le fratture del malleolo sono tra le lesioni più comuni della caviglia. La maggior parte delle fratture sono unimalleolari, seguite dalle bimalleolari e trimalleolari. Queste lesioni colpiscono sia uomini che donne, ma l’età dei pazienti può variare.
Frattura del Malleolo: Cause:
Le principali cause di frattura del malleolo includono:
- Movimenti eccessivi di torsione o rotazione della caviglia, spesso associati a sport come il calcio, il rugby o il basket.
- Cadute accidentali durante attività quotidiane o lavorative.
- Impatti violenti sulla caviglia dovuti a incidenti stradali o incidenti in generale.
I sintomi tipici di una frattura del malleolo includono dolore intenso alla caviglia, gonfiore, ematoma, deformità visibile della caviglia e difficoltà a camminare a causa del dolore e dell’instabilità.
Diagnosi e Trattamento della Frattura del Malleolo
La diagnosi di una frattura del malleolo viene solitamente effettuata attraverso un esame obiettivo, l’anamnesi del paziente (che può aiutare a individuare la causa dell’infortunio) e la diagnostica per immagini, come le radiografie.
Il trattamento dipende dalla gravità della frattura e dal numero di malleoli coinvolti. Le fratture lievi possono essere trattate con riposo, immobilizzazione della caviglia tramite gesso o tutori, e fisioterapia per ripristinare la mobilità. Le fratture più gravi richiedono spesso un intervento chirurgico per riposizionare e fissare i frammenti ossei. Dopo l’intervento, è necessario seguire un periodo di riposo, seguito da fisioterapia per il recupero completo della funzionalità della caviglia.
La prognosi varia in base alla gravità della frattura e alla tempestività del trattamento. Con una gestione adeguata, molte persone possono recuperare completamente e tornare alle normali attività.
Per prevenire le fratture del malleolo, è importante fare attenzione durante l’attività fisica, indossare calzature adeguate, evitare situazioni di pericolo e, se si è già avuto un infortunio alla caviglia, considerare l’uso di tutori per prevenire recidive.