magnetorent

Blog Magnetoterapia

magnetoterapia-per-cellulite

Magnetoterapia per cellulite

La cellulite rappresenta una delle principali preoccupazioni estetiche delle donne, con una stima che suggerisce che almeno 8 donne su 10 ne siano affette in diversa misura. Esistono numerose opzioni disponibili per affrontare la cellulite, e tra le terapie complementari utilizzate in combinazione con varie altre metodologie, vi è la Magnetoterapia per cellulite. Di solito, …

Magnetoterapia per cellulite Leggi altro »

Frattura-malleolo

Frattura del malleolo: guida completa

La frattura del malleolo è un infortunio scheletrico caratterizzato dalla rottura di uno o entrambi i malleoli della caviglia. Questo tipo di lesione si verifica comunemente a seguito di un’eccessiva rotazione della caviglia, una caduta accidentale o un incidente stradale. Esistono tre principali tipologie di frattura del malleolo: unimalleolare, bimalleolare e trimalleolare. I sintomi comuni …

Frattura del malleolo: guida completa Leggi altro »

frattura di bennett

Frattura di Bennett: una guida avanzata

La Frattura di Bennett è una lesione che coinvolge la base del primo metacarpo, solitamente causata da un trauma che comporta un’iper-abduzione del pollice con una sub-lussazione laterale dell’articolazione trapezio-metacarpale. Questa frattura è di notevole importanza in quanto, se non trattata correttamente, può portare a gravi disabilità funzionali del pollice o a problemi artrosici. I …

Frattura di Bennett: una guida avanzata Leggi altro »

Fratture-astragalo

Frattura dell’astragalo: tutto quello che devi sapere

La frattura dell’astragalo è una lesione relativamente rara che coinvolge l’osso dell’astragalo nell’articolazione della caviglia. Questo tipo di frattura rappresenta meno dell’1% di tutte le fratture negli adulti e dal 3% al 6% delle fratture del piede. L’astragalo è il secondo osso più grande del piede e ha un ruolo fondamentale nella funzione della caviglia. …

Frattura dell’astragalo: tutto quello che devi sapere Leggi altro »

Frattura-di-Goyrand

Frattura di Goyrand: Guida Avanzata

La Frattura di Goyrand-Smith, conosciuta anche come Smith Fracture, è una lesione ossea che coinvolge la parte distale del radio e fa parte del gruppo delle fratture distali del radio. Questa condizione fu descritta per la prima volta da Robert Williams Smith nel 1847. Si caratterizza per essere una frattura extra-articolare del radio, con una …

Frattura di Goyrand: Guida Avanzata Leggi altro »

frattura-da-stress-

Frattura da Stress: tutto ciò che devi sapere

La frattura da stress, conosciuta anche come Malattia di Deutschlander, è una lesione dell’osso che si sviluppa principalmente a causa di ripetute sollecitazioni piuttosto che a causa di un singolo evento traumatico. Questa condizione è particolarmente comune tra gli atleti, soprattutto coloro che sono coinvolti in attività che richiedono camminare o correre per lunghe distanze. …

Frattura da Stress: tutto ciò che devi sapere Leggi altro »

frattura-coccige

Frattura Coccige: una guida completa

La frattura del coccige, conosciuta anche come coccige rotto, è una condizione relativamente rara ma dolorosa che si verifica tipicamente a seguito di un trauma, come una caduta all’indietro su una superficie scivolosa o durante il parto. Il coccige è l’ultima vertebra della colonna vertebrale umana ed è una struttura piccola ma importante con diverse …

Frattura Coccige: una guida completa Leggi altro »

Frattura Pertrocanterica

Frattura Pertrocanterica: tutto ciò che devi sapere

Le fratture del collo del femore e pertrocanteriche rappresentano condizioni mediche significative e spesso richiedono un trattamento medico specializzato per garantire il recupero e la mobilità ottimali nei pazienti colpiti. Queste fratture coinvolgono l’osso della coscia (femore) in diverse regioni e possono essere causate da vari fattori, tra cui invecchiamento, osteoporosi, traumi o incidenti. Frattura …

Frattura Pertrocanterica: tutto ciò che devi sapere Leggi altro »

frattura-piatto-tibiale

Frattura del Piatto Tibiale: guida completa

Una frattura prossimale della tibia, nota anche come frattura del piatto tibiale, è una lesione ossea che si verifica nella parte superiore della gamba, proprio sotto il ginocchio. Questa zona è cruciale poiché è direttamente coinvolta nell’articolazione del ginocchio e può influenzare significativamente la funzionalità dell’arto inferiore. L’articolazione del ginocchio è un’importante giuntura portante del …

Frattura del Piatto Tibiale: guida completa Leggi altro »

frattura-capitello-radiale

Frattura Capitello Radiale: guida avanzata

La frattura del capitello radiale è una delle lesioni più comuni che coinvolgono l’articolazione del gomito, rappresentando circa il 20-30% di tutte le fratture che colpiscono questa regione. Queste fratture possono avere un impatto significativo sulla funzionalità del gomito, in particolare nei movimenti di flessione ed estensione, nonché nella prono-supinazione, e possono causare complicazioni negative …

Frattura Capitello Radiale: guida avanzata Leggi altro »

frattura del piatto tibiale

La Fratture del Piatto Tibiale del Ginocchio: Una Profonda Analisi

Le fratture o rotture che si verificano nella tibia, la grande ossa della gamba situata appena sotto il ginocchio, rappresentano una categoria complessa di lesioni conosciute come fratture prossimali della tibia o, più comunemente, fratture del piatto tibiale. Questa porzione della tibia prossimale è essenziale per la stabilità e la funzione dell’articolazione del ginocchio, una …

La Fratture del Piatto Tibiale del Ginocchio: Una Profonda Analisi Leggi altro »

magnetoterapia ginocchio

Magnetoterapia ginocchio: tutto quello che devi sapere

La magnetoterapia è un trattamento medico-sanitario che utilizza i campi elettromagnetici per agire su varie aree del corpo. La magnetoterapia ginocchio è tra le più diffuse: la zona da trattare è alquanto ridotta per cui l’efficacia della terapia aumenta.Il trattamento più indicato è la magnetoterapia CEMP che sfrutta campi magnetici a bassa intensità per alleviare …

Magnetoterapia ginocchio: tutto quello che devi sapere Leggi altro »