magnetorent

Frattura della rotula

frattura rotula-
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

La frattura della rotula è un infortunio che merita la massima attenzione, poiché può compromettere significativamente la funzionalità dell’arto coinvolto. La rotula, una delle tre ossa che costituiscono l’articolazione del ginocchio insieme al femore e alla tibia, è particolarmente vulnerabile ai traumi. Pertanto, è essenziale comprenderne le caratteristiche, le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento.

Tipologie

La frattura della rotula può manifestarsi in diverse forme, ognuna con le proprie implicazioni:

  1. Frattura trasversale: Questo tipo di frattura si verifica quando la rotula si spezza orizzontalmente, creando una linea retta sulla parte anteriore dell’osso.
  2. Frattura comunita o pluriframmentaria: In questo caso, si verifica un punto centrale di impatto sulla rotula da cui si irradiano frammenti ossei “a stella”. Questa è una forma più complessa di frattura.
  3. Frattura longitudinale: Questa è una forma meno comune in cui la rotula si spezza verticalmente, creando una linea retta.

Le fratture possono anche essere classificate come composte o scomposte, a seconda della posizione dei frammenti ossei rispetto al trauma. Le fratture composte si verificano quando i frammenti ossei rimangono aderenti o sono separati solo da una piccola distanza, mentre le fratture scomposte comportano una maggiore separazione dei frammenti ossei.

Cause

Le fratture della rotula sono solitamente il risultato di specifici tipi di traumi, tra cui:

  1. Caduta sulla parte anteriore del ginocchio, soprattutto quando il ginocchio è piegato.
  2. Caduta dalle scale, che può comportare un impatto diretto sulla rotula.
  3. Trauma del cruscotto“, che si verifica quando il ginocchio è piegato durante un incidente automobilistico e colpisce la struttura interna dell’automobile.

Sintomi

La frattura della rotula è associata a sintomi evidenti, tra cui:

  1. Forte dolore al ginocchio, spesso accompagnato da gonfiore e tumefazione nella zona colpita.
  2. Difficoltà a eseguire alcuni movimenti del ginocchio a causa del dolore e dell’infiammazione.

Complicazioni a lungo termine possono includere artrosi post-traumatica, infiammazione cronica e scrosci articolari.

Diagnosi e trattamento della frattura della rotula

Per diagnosticare una frattura della rotula, il paziente viene solitamente indirizzato al Pronto Soccorso, dove uno specialista ortopedico effettuerà una radiografia per valutare la tipologia e la gravità della lesione.

Il trattamento dipenderà dalla natura della frattura. Le fratture composte possono richiedere un intervento chirurgico, mentre quelle non composte possono essere trattate con un intervento conservativo, come l’applicazione di un gesso. In alcuni casi, possono essere coinvolte anche lesioni dei legamenti del ginocchio, che saranno trattate successivamente.

Dopo il trattamento, è essenziale un periodo di riabilitazione mirata a ripristinare la mobilità articolare e rafforzare i muscoli che potrebbero essere stati indeboliti durante il periodo di convalescenza. La riabilitazione è un processo graduale che dura circa 2-3 mesi, durante il quale il paziente impara ad appoggiare il peso corporeo sulla gamba colpita.

In conclusione, la frattura della rotula è un infortunio serio che richiede una valutazione e un trattamento adeguati. La tempestività nella diagnosi e nel trattamento, insieme a una riabilitazione appropriata, può aiutare il paziente a recuperare la funzionalità dell’arto e a ridurre le complicazioni a lungo termine.

Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni

Call Now Button