magnetorent

Frattura dell’astragalo: tutto quello che devi sapere

Fratture-astragalo
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

La frattura dell’astragalo è una lesione relativamente rara che coinvolge l’osso dell’astragalo nell’articolazione della caviglia. Questo tipo di frattura rappresenta meno dell’1% di tutte le fratture negli adulti e dal 3% al 6% delle fratture del piede. L’astragalo è il secondo osso più grande del piede e ha un ruolo fondamentale nella funzione della caviglia.

L’astragalo è composto da tre parti principali: il corpo, il collo e la testa. Si articola con la tibia e il perone superiormente, formando l’articolazione della caviglia, e inferiormente si articola con il calcagno, formando l’articolazione sottoastragalica. La testa dell’astragalo si articola anteriormente con il navicolare. Il collo dell’astragalo, che si trova tra la testa e il corpo, è la parte più vulnerabile dell’osso ed è spesso coinvolto nelle fratture.

Questo tipo di frattura è più comune nei maschi ed è spesso associato a traumi ad alta energia, come cadute da altezze significative o incidenti stradali. Gli atleti impegnati in sport ad alto impatto, come l’arrampicata o lo snowboard, sono più inclini a questo tipo di frattura.

La principale causa della frattura dell’astragalo è il trauma ad alta energia, come cadute da altezze o incidenti stradali. Il meccanismo lesionale coinvolge spesso una flessione dorsale forzata del piede mentre l’astragalo viene spinto contro la tibia.

Le fratture dell’astragalo possono essere classificate in base alla posizione (corpo, collo, testa) e alla presenza di dislocazioni o lussazioni associate. La classificazione di Hawkins è spesso utilizzata per le fratture del collo dell’astragalo, distinguendole in quattro tipi:

      1. Hawkins I: Fratture non spostate (comminute).

      1. Hawkins II: Fratture spostate con lussazione o sublussazione dell’articolazione sottoastragalica.

      1. Hawkins III: Fratture spostate con lussazione o sublussazione dell’articolazione sottoastragalica e dell’articolazione della caviglia.

      1. Hawkins IV (aggiunta in seguito): Fratture del collo dell’astragalo con lussazione delle articolazioni sottoastragaliche, talonavicolari e della caviglia.

    La frattura dell’astragalo: Caratteristiche e Sintomi

    I sintomi comuni di una frattura dell’astragalo includono dolore alla caviglia, gonfiore, ematoma intorno all’area interessata, rigidità articolare, incapacità di camminare e sostenere il peso del corpo, e talvolta deformità del piede. Inizialmente, la frattura dell’astragalo può essere confusa con una distorsione di caviglia.

    È importante escludere altre lesioni simili, come le fratture del calcagno, della tibia, del malleolo o le distorsioni di caviglia, durante la diagnosi differenziale.

    La frattura dell’astragalo: Diagnosi e Trattamento

    La diagnosi viene confermata attraverso radiografie, TAC (tomografia computerizzata) e talvolta risonanza magnetica. La TAC è particolarmente utile per valutare le fratture non evidenti sulle radiografie e per valutare la congruenza delle articolazioni.

    Il trattamento varia in base alla gravità della frattura. Fratture non spostate o poco spostate possono essere trattate conservativamente con l’immobilizzazione e il riposo. Le fratture più complesse possono richiedere un intervento chirurgico per ripristinare la stabilità articolare. La riabilitazione è importante per ripristinare la funzione e la forza del piede e della caviglia dopo il trattamento.

    Le complicazioni comuni includono la necrosi avascolare dell’astragalo, l’artrosi post-traumatica e problemi di consolidazione delle fratture. Le fratture dell’astragalo possono portare a problemi a lungo termine, come il dolore cronico.

    La gestione delle fratture dell’astragalo richiede solitamente un team multidisciplinare composto da ortopedici, radiologi e fisioterapisti per garantire il miglior risultato possibile per il paziente.

    Articoli che potrebbero interessarti
    Testimonianze

    Offerta Riservata

    1 mese di noleggio a soli 119 Euro

    Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

    Giorni
    Ore
    Minuti
    Secondi

    Richiedi maggiori informazioni