La magnetoterapia caviglia è una terapia molto utilizzata per il trattamento di una serie di patologie che interessano l’articolazione della caviglia.
Le applicazioni più diffuse di questo trattamento si hanno nei casi di processi di artrosi, di processi artritici, di deficit di consolidamento in seguito a fratture, distorsioni e tendiniti e in caso di osteoporosi.
Applicazioni della magnetoterapia alla caviglia
Artrosi della caviglia
L’artrosi è una malattia cronica e degenerativa che colpisce le articolazioni, anche quella della caviglia.
Questa consiste in una perdita progressiva del tessuto di cartilagine che fa da rivestimento ai capi articolari e arriva al punto da esporre l’osso e da alterare la morfologia dell’articolazione, quindi le strutture legamentose, scheletriche e capsulari, nonché i muscoli.
Fratture della caviglia
Una frattura si verifica nel momento in cui una o più ossa dell’articolazione della caviglia si rompono.
Può trattarsi di una frattura semplice, quando riguarda un solo osso, o di una frattura complessa, che riguarda più ossa e che possono portare a impossibilità nel movimento e nella deambulazione, anche per alcuni mesi.
In questo tipo di traumi, possono rompersi anche i legamenti, che tengono le ossa e l’articolazione in posizione.
Distorsione della caviglia
Quando l’articolazione della caviglia si piega in modo eccessivo e oltre il limite fisiologico del movimento, allora si ha una distorsione.
Ciò può avvenire in seguito ad un trauma distorsivo di tipo acuto o cronico, a seconda che sia causato da un trauma improvviso o che derivi dalla sopportazione di grandi sovraccarichi per periodi di tempo prolungati.
Tale tipo di lesione interessa legamenti, muscoli e tendini e può causare la temporanea perdita dei rapporti articolari tra le due estremità dell’osso.
Tendinite della caviglia
La tendinite alla caviglia è un’infiammazione che può colpire uno o più tendini dell’articolazione della caviglia.
Questa patologia può derivare da un trauma di tipo acuto o cronico, da un sovraccarico funzionale dell’articolazione o da una forma specifica di artrite.
In genere, la tendinite tende a colpire gli atleti di sport come calcio o rugby, in cui sono molto più elevate le possibilità di riportare infortuni a piede e caviglia.
Magnetoterapia alla caviglia
In tutti questi tipi di patologie, i sintomi che si presentano sono dolore, gonfiore e rigidità articolare.
Il primo trattamento che si consiglia consiste in riposo, ghiaccio, elevazione dell’arto e terapia a base di farmaci antinfiammatori.
Il ricorso alla magneto terapia alla caviglia è in genere consigliato per aiutare a ridurre e ad eliminare la sintomatologia dolorosa e infiammatoria in tempi più rapidi.
Infatti, la magnetoterapia aiuta a ripristinare il potenziale di membrana a riposo, ad interagire con il ferro presente nell’emoglobina sanguigna e a ristabilire l’energia elettromagnetica del corpo.
Inoltre, la magnetoterapia ha dimostrato significativi risultati anche nel trattamento delle fratture, accelerando la formazione del callo osseo riparativo fino al 50% e aiutando a saldare le fratture in modo simmetrico in breve tempo.
La magnetoterapia caviglia permette di agire sul ritardo nel consolidamento osseo e nella cicatrizzazione attraverso l’utilizzo di campi elettromagnetici pulsati, che riescono a penetrare in profondità nella frattura.