magnetorent

Magnetoterapia frattura omero 

magnetoterapia frattura omero
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

Quando si parla di frattura dell’omero, non è altro che la rottura dell’osso del braccio, per il trattamento della quale viene spesso utilizzata la magnetoterapia.

Nella maggior parte dei casi, la frattura dell’omero deriva da traumi fisici, cadute, carichi eccessivi che gravano sul braccio o particolari condizioni di salute, come la presenza di tumori o di osteoporosi, ad esempio.

Si possono distinguere tre diverse tipologie di fratture dell’omero, tra cui la frattura dell’estremità prossimale, la frattura del corpo e la frattura dell’estremità distale.

In presenza di una frattura del genere, nota anche come omero rotto, i sintomi immediati sono rappresentati da ematoma, forte dolore, difficoltà di movimento del braccio e gonfiore localizzato.

La diagnosi avviene tramite un esame obiettivo condotto dal medico specialista, in genere un ortopedico, con anamnesi e conferma da parte dei raggi X.

Rimedi e trattamento variano in base alla zona della frattura e alla gravità della stessa.

In sostanza, dunque, si tratta di una rottura dell’osso situato nel braccio.

Frattura dell’omero tipologie

Come accennato, esistono tre tipologie di fratture dell’omero:

  • la frattura dell’omero prossimale, che può interessare il tubercolo maggiore, il tubercolo minore, il collo anatomico o il collo chirurgico; questo tipo di frattura rappresenta circa il 5,7% dei casi di frattura ossea della popolazione adulta;
  • la frattura del corpo dell’omero, che interessa la parte centrale dell’osso, tra l’estremità distale e l’estremità prossimale; la sua incidenza è sicuramente minore rispetto alla precedente tipologia, fermandosi a circa l’1 o il 3% dei casi di frattura osseo della popolazione adulta;
  • frattura dell’omero distale, che, in genere, si verifica all’altezza delle creste sopracondiloidee e che non supera il circa 2% dei casi di frattura ossea nella popolazione adulta.

Frattura dell’omero cause

Le cause principali di frattura dell’omero sono:

  • traumi fisici, dovuti alla pratica di alcuni sport di contatto, come il rugby, il football o il calcio;
  • cadute accidentali, che possono avvenire in occasione di attività lavorativa o domestica;
  • micro stress fisico ripetuto a carico del braccio;
  • particolari condizioni mediche, come tumori ossei, cisti ossee, osteomielite, osteoporosi o malattia di Paget;
  • carenza di vitamina B. 

Magnetoterapia frattura omero

Un trattamento che si è dimostrato particolarmente utile nella cura delle fratture in generale e, in particolare, di questo tipo di infortuni è la magnetoterapia frattura omero.

Utilizzando i campi elettromagnetici pulsati, la magnetoterapia frattura omero è in grado di penetrare a fondo nell’epidermide e di ridurre i tempi necessari per la formazione del callo osseo riparativo.

Questo permette una saldatura simmetrica delle fratture nella metà del tempo.

La magnetoterapia interviene sul ritardo del consolidamento osseo e della cicatrizzazione, agendo in modo efficace su fratture e microfratture.

In questo caso, viene utilizzata a bassa frequenza e ad alta intensità, così da penetrare a fondo e da stimolare il naturale processo di guarigione.

Magnetoterapia controindicazioni  

La magnetoterapia è un trattamento efficace, indolore, non invasivo e sicuro.

Tuttavia, per evitare il rischio di complicanze, è sconsigliato in caso di:

  • soggetti portatori di pacemaker;
  • donne in stato di gravidanza o di allattamento.
Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni