L’utilizzo della magnetoterapia per osteoporosi si è diffuso per contrastare questa peculiare patologia, legata all’invecchiamento del soggetto.
In particolare, infatti, l’osteoporosi si presenta come una malattia sistemica dello scheletro, di tipo cronico, che deriva dall’invecchiamento prima di tutto.
Questa patologia si caratterizza per la fragilità dello scheletro, che diventa più esposto al rischio di lesioni e fratture, anche in seguito a traumi di lieve entità.
In questo modo, l’osteoporosi si pone come una vera e propria malattia sociale, in grado di ripercuotersi sulla qualità della vita generale del soggetto.
In sostanza, l’osteoporosi causa uno squilibrio del processo di rimodellamento delle ossa, con conseguente riduzione dell’intensità ossea, che compromette la mineralizzazione, ossia la fissazione dei minerali che creano tessuto osseo.
Questo fenomeno incide in negativo sulla rigenerazione del tessuto osseo e, dunque, indebolisce tutta la micro struttura dello scheletro, soprattutto nella zona di vertebre, femore e polso.
In genere, si tratta di una malattia asintomatica, che viene diagnosticata solo attraverso esami mirati, come la MOC, che valuta lo stato di mineralizzazione ossea, o in seguito ad un trauma.
Magnetoterapia osteoporosi
La magnetoterapia osteoporosi è un trattamento sempre più utilizzato per contrastare l’avanzare di questa patologia.
Questo trattamento si serve dell’energia elettromagnetica e dei campi magnetici, per rigenerare i tessuti e ripristinare la struttura delle cellule.
I campi magnetici pulsati utilizzati nella magnetoterapia osteoporosi sono a bassa frequenza e a bassa intensità.
Per trattare l’osteoporosi, la magnetoterapia viene utilizzata per favorire la rigenerazione delle fratture e ostacolare la riduzione della densità ossea.
In particolare, può essere utilizzata sia in modo mirato, per la cura di una frattura specifica, che in modo generalizzato sul corpo, per stimolare il processo di formazione delle ossa.
Magnetoterapia benefici
La magnetoterapia svolge sull’organismo una serie di effetti benefici, tra cui:
- contrasto del dolore, aumentando la soglia di percezione del dolore, così da indurre un effetto analgesico;
- riduzione dell’infiammazione;
- stimolazione del processo di riassorbimento degli edemi;
- consolidamento della massa ossea, grazie alla sua capacità di favorire la riparazione di eventuali fratture.
Questo trattamento può essere fondamentale come terapia sia in caso di osteoporosi localizzate, anche se si tratta di sindromi algodistrofiche.
Magnetoterapia controindicazioni
Pur trattandosi di una terapia indolore, non invasiva e sicura, in quanto priva di controindicazioni, la magnetoterapia è sconsigliata in casi specifici, come:
- stato di gravidanza o di allattamento;
- soggetti portatori di pace maker o protesi acustiche.