magnetorent

Magnetoterapia per lombosciatalgia 

magnetoterapia per lombosciatalgia
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

Il ricorso alla magnetoterapia per lombosciatalgia si è sempre più diffuso per il trattamento di questo tipo di patologia.

La lombosciatalgia si distingue dalla lombalgia, in quanto quest’ultima vede una prevalenza del dolore muscolare, mentre la prima è caratterizzata da un dolore che si diffonde dalla regione lombare e sacrale fino all’arto inferiore.

Nella maggior parte dei casi in cui la causa è di tipo traumatico, sportivo o atmosferico, le lombosciatalgie si presentano di grado acuto, mentre le forme croniche derivano da patologie di carattere degenerativo, quali artrite reumatoide, artrosi, fibromialgia.

Dunque, è possibile individuare una predominanza di cause di natura specifica alla base della lombosciatalgia, come posture scorrette, movimenti sbagliati o sollevamento di pesi eccessivi.

In altri casi, invece, può derivare da un problema a carico della colonna vertebrale.

Magnetoterapia per lombosciatalgia

In presenza di una lombosciatalgia, la magnetoterapia viene utilizzata ad alta frequenza, azionando la pompa del sodio e del potassio, che permette di produrre un effetto antinfiammatorio e di recuperare l’equilibrio elettrolitico.

Questo trattamento sfrutta i campi magnetici, che agiscono sul tessuto osseo, incrementando l’attività degli osteoblasti, e riducono lo stato infiammatorio ed edematoso.

In questo modo, viene ridotta la compressione nervosa, migliorato il tessuto connettivale e attenuato il dolore.

Magnetoterapia benefici

In sostanza, la magnetoterapia per lombosciatalgia svolge un’azione antiedematosa, osteoriparativa e analgesica.

Nello specifico, permette di produrre una serie di effetti benefici, quali:

  • il controllo del dolore, inducendo un effetto analgesico, inibendo la trasmissione del dolore e incrementando la produzione di endorfine e cortisolo;
  • favorire un più rapido processo di guarigione;
  • l’aumento dell’ossigenazione del muscolo, riducendo la contrazione e il dolore;
  • sfiammare la zona trattata;
  • favorire il rilassamento psico fisico della zona lombare.

Magnetoterapia controindicazioni

La magnetoterapia per lombosciatalgia si presenta come una terapia indolore, non invasiva e priva di controindicazioni. 

Tuttavia, in via precauzionale, è sconsigliato sottoporsi a questo trattamento in caso di gravidanza e allattamento.

Inoltre, è una terapia vietata in modo assoluto ai pazienti portatori di pace maker e ai pazienti con addosso apparecchi acustici, che vanno rimossi per la terapia, in quanto i campi magnetici prodotti dal dispositivo potrebbero comprometterne il funzionamento o danneggiarli.

Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni