magnetorent

Magnetoterapia Spalla

magnetoterapia spalla
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

La magnetoterapia spalla permette di trattare una serie di patologie che possono interessare questa complessa articolazione.

Infatti, la spalla può essere colpita da una vasta gamma di problematiche, che vanno dalla periartrite scapolo-omerale alle fratture, ma anche alle contratture a carico di muscoli vicini all’ articolazione della spalla.

I soggetti più colpiti sono quelli con un età compresa tra i 40 e i 65 anni, soprattutto donne, ma anche gli atleti di sport in cui il braccio lavora al di sopra della testa, come avviene nel lancio.

In questi casi, è possibile individuare la sindrome da conflitto sub-acromiale, con una riduzione dello spazio di scorrimento dei tendini e conseguente dolore o con una lesione dei tendini.

Dolore alla spalla sintomi

In genere, il dolore alla spalla può essere accompagnato da una limitata o compromessa mobilità parziale o totale e può avere diverse cause, quali infiammazioni alla cuffia dei rotatori o alle borse articolari e peri articolari o lesioni dei tendini.

Di solito, il dolore si innesca di notte e si irradia al braccio fino a raggiungere il gomito, ma può aversi anche in caso di inattività e in mancanza di traumi o di sforzi.

Nella maggior parte dei casi, si ha a che fare con un’infiammazione della cuffia dei rotatori, che coinvolge i quattro tendini responsabili del movimento della spalla.

La magnetoterapia è una tecnica che utilizza i benefici dei campi magnetici, capaci di ristabilire l’equilibrio biochimico delle cellule del corpo. In caso di frattura della spalla è indicato il noleggio di apparecchiature professionali per uso domiciliare.

Rimedi e magnetoterapia alla spalla

La cura viene stabilita in base alla natura del problema individuato con la diagnosi.

È possibile ricorrere alla terapia laser ad alta potenza, alla tecar o alla magnetoterapia alla spalla.

L’intervento chirurgico è indicato solo in caso di lesione tendinea e solo ove il paziente sia un giovane adulto; in seguito all’operazione, vi sarà un periodo di rieducazione di durata variabile in base al tipo di intervento e al quale può essere associato anche un percorso di magnetoterapia spalla.

In presenza di una patologia, la membrana cellulare può subire una depolarizzazione, che diventa causa di dolore ed infiammazione.

In tal caso, gli impulsi elettromagnetici ripolarizzano la membrana e aiutano a ripristinarne il corretto funzionamento.

Per questo motivo, viene utilizzata per il trattamento di molte patologie in cui siano presenti dolore e infiammazione: un’applicazione molto diffusa, ad esempio, è la magnetoterapia per tendinite alla spalla.

Anche in questo caso, infatti, sono presenti stati dolorosi e infiammatori, che il ricorso alla magnetoterapia spalla può contribuire a ridurre e ad avviare verso una più rapida guarigione.

Magnetoterapia spalla: benefici

magnetoterapia cemp

I benefici della magnetoterapia alla spalla sono diversi e consistono in:

  • riduzione del dolore;
  • riduzione dell’infiammazione;
  • accelerazione dei processi di guarigione e riparazione;
  • stimolazione degli scambi cellulari;
  • incremento di ossigenazione e nutrimento dei tessuti;
  • riassorbimento degli edemi;
  • miglioramento del flusso capillare;
  • rigenerazione delle cellule.
Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni