La magnetoterapia tendinite è un’applicazione terapeutica utilizzata per il trattamento di infiammazioni, gonfiori e irritazioni che riguardano i tendini.
Quando si parla di tendinite, ci si riferisce ad una patologia caratterizzata da una forte infiammazione e che consiste in una lesione o in una condizione, che in alcuni casi può diventare anche di carattere cronico e recidivo.
Nella maggior parte delle circostanze, la tendinite può riguardare le articolazioni di gomito, spalla, polso o ginocchio.
Tendinite cause e sintomi
Causa di tendiniti possono essere un carico o uno sforzo eccessivi del tendine e del muscolo ad esso associato, in particolare durante lo svolgimento di attività sportive, ma anche in occasione dell’esecuzione di un movimento o di un’attività lavorativa.
In alcuni casi, la patologia può scatenarsi a causa del mantenimento di una scorretta postura o dell’esecuzione di un movimento ripetuto, che producono un affaticamento eccessivo del tendine e del muscolo.
Inoltre, un altro fattore che può condurre all’ insorgere di una tendinite è l’invecchiamento del tendine o il suo progressivo deterioramento, che si possono manifestare con l’avanzare dell’età o in combinazione con altre patologie, quali diabete o artrite.
Il primo sintomo della tendinite è il dolore percepito in modo localizzato nell’ articolazione, che tende ad aumentare durante lo svolgimento dell’esercizio fisico o durante la notte in condizione di riposo.
Di solito, al dolore, si accompagna anche una maggiore sensibilità, nonché rossore e calore concentrati nella zona interessata dall’ infiammazione e dal dolore.
Magnetoterapia tendinite
La magnetoterapia per tendinite punta a ridurre l’infiammazione del tendine e il dolore percepito a causa della lesione.
La magnetoterapia tendinite svolge un’azione analgesica e antinfiammatoria, fondamentale per il recupero del tessuto danneggiato e per la ripresa delle attività, sia di vita quotidiana che di carattere sportivo.
A questo trattamento, può essere abbinato anche un percorso di fisioterapia, che si serve di terapia manuale e di esercizi fisici, i quali hanno lo scopo di allungare e rafforzare tendini e muscoli.
Magnetoterapia tendinite: benefici
I benefici della magnetoterapia per la tendinite possono essere elencati come segue:
- riduzione di dolore e infiammazione;
- velocizzazione dei processi di guarigione e riparazione;
- stimolazione degli scambi cellulari;
- incremento di ossigenazione e nutrimento dei tessuti;
- riassorbimento degli edemi;
- miglioramento del flusso capillare;
- rigenerazione delle cellule.
Uno studio su Nature che ne conferma i risultati.