magnetorent

Morbo di Sudek: cos’è e come curarlo efficacemente

MORBO DI SUDEK
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

Il morbo di Sudek (o Sudeck) è conosciuto anche come algodistrofia in quanto si tratta di una sindrome
algodistrofica. E’ una patologia rara caratterizzata da dolore cronico e localizzato che può insorgere
spontaneamente oppure evocato.
Di solito, il morbo di Sudeck colpisce le estremità, gli arti causando una condizione dolorosa acuta.
Come si manifesta? Quali sono le cause? Qual è la terapia d’elezione?
Morbo di Sudek: cos’è, sintomi

L’algodistrofia colpisce solitamente le articolazioni degli arti inferiori e superiori (soprattutto mani, piedi,
caviglie, ginocchia) e causa forti dolori. Spesso, si manifesta dopo aver subito un trauma seppure il dolore
risulti troppo intenso e sproporzionato per durata e intensità rispetto all’evento traumatico che l’ha indotto. In
altri casi, la sofferenza è dovuta a stimoli che, in genere, non provocano dolore.
Oltre al forte dolore localizzato, i sintomi ed i segni del morbo di Sudeck sono: edema, cute calda e
arrossata, iperidrosi, disturbi motori e della circolazione, rigidità articolare, impotenza funzionale assoluta e,
nei casi più gravi, importante atrofia tissutale con perdita di massa muscolare che potrebbe diventare
irreversibile.

Diagnosi

L’iter diagnostico per individuare la sindrome di Sudek è un percorso complicato perché, essendo una
condizione rara, è difficile da identificare. I sintomi possono essere confusi con quelli riconducibili ad altre
patologie. Nonostante si tratti di un percorso complicato, la diagnosi è fondamentale per individuare subito la
sindrome riducendo il rischio che il dolore da acuto diventi cronico.
L’ortopedico può prescrivere, a supporto della diagnosi, la Risonanza magnetica. La radiografia, in presenza
di questa patologia, mostrerà un’osteoporosi a chiazze nell’area colpita.
Algodistrofia: cause

Non sono ancora note le cause responsabili della sindrome di Sudek. Tra diverse teorie, la più accreditata
individua la causa in una disfunzione del sistema nervoso simpatico. In sostanza, a seguito di un trauma,
il sistema nervoso simpatico verrebbe sollecitato al punto tale da alterare i normali processi fisiologici che
determinano la risposta all’evento traumatico (frattura, distorsione).
L’algodistrofia può manifestarsi anche spontaneamente.
I fattori di rischio sono disturbi neurodegenerativi, ansietà, diabete, ipertrigliceridemia, infezioni,
invecchiamento, pregresse alterazioni vasomotorie, congelamenti, lesioni causate da agenti fisici o chimici
(elettricità, raggi X), ustioni.
Nella sindrome di Sudeck si distinguono tre stadi: acuto, cronico e atrofico.

Morbo di Sudek: come si cura, terapie

La terapia farmacologica indicata per l’algodistrofia prevede una combinazione di analgesici, FANS,
infiltrazioni locali di cortisone associato ad un antidolorifico, nonché farmaci vasodilatatori e betabloccanti.
Purtroppo, la terapia farmacologica viene spesso interrotta in quanto non è in grado di attenuare il dolore
acuto e persistente.
Nell’ambito della fisioterapia si raccomanda la mobilizzazione delle estremità, terapia fisica con ginnastica
vascolare, linfodrenaggio, idroterapia calda e fredda, ultrasuonoterapia e, soprattutto, magnetoterapia.
La Magnetoterapia CEMP a campi elettromagnetici pulsati, a bassa frequenza ed alta intensità, è la terapia
d’elezione per la cura del morbo di Sudek.
Gli effetti benefici della magnetoterapia sono notevoli: analgesici, antinfiammatori, rigeneranti,
decontratturanti. Agisce direttamente sull’area colpita sfiammandola, calma il dolore, elimina l’edema,
ossigena e rigenera le cellule grazie all’attivazione della microcircolazione.
Di solito, per ottenere risultati ottimali, la Magnetoterapia CEMP va applicata con costanza, diverse ore al
giorno per almeno due mesi. Riguardo al morbo di Sudek i tempi di azione potrebbero essere più lunghi per
via della complessità della patologia.

Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni