magnetorent

Magnetoterapia per Artrosi

magnetoterapia per artrosi
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

La magnetoterapia artrosi è una terapia molto utilizzata per il trattamento di patologie di carattere artrosico.

In particolare, l’artrosi è una patologia di carattere infiammatorio e degenerativo, che colpisce le articolazioni e, più di frequente, quelle delle ginocchia, delle mani e della colonna cervicale e lombare.

Questa patologia tende a ledere progressivamente la cartilagine che riveste le epifisi ossee, colpendole fino ad arrivare ad una degenerazione totale e, quindi, fino a lasciare l’osso scoperto e senza protezione.

Si tratto di un processo lungo e che inizia con l’infiammazione, che diventa poi un assottigliamento fino a giungere alla fissurazione, alla lacerazione e alla totale consumazione della cartilagine, tanto da dover ricorrere all’innesto di una protesi.

L’artrosi comporta la presenza di osteofiti, ossia di piccole formazioni ossee, che sostituiscono il tessuto cartilagineo periferico soggetto a consumazione.

Artrosi sintomi

L’artrosi è una malattia di tipo sintomatico, che, quindi, causa dolore, nonché rigidità articolare e deformità dei capi ossei.

Ad ed essi, in genere, si accompagnano anche gonfiore e tumefazione.

Proprio per queste sue caratteristiche, l’artrosi viene efficacemente trattata con la magnetoterapia per artrosi, che svolge un’azione prima di tutto antinfiammatoria e antalgica.

Un’applicazione molto diffusa di questa terapia è proprio la magnetoterapia per artrosi alle mani, le quali sono più soggette a fenomeni di carattere artrosico.

Artrosi come curarla

Nella maggior parte dei casi, l’artrosi porta all’intervento di applicazione di una protesi, perché non sempre si riesce ad incidere in modo tale da rallentarla.

In genere, si punta a ridurre il sintomo doloroso, attraverso l’utilizzo di antidolorifici, antinfiammatori e cortisonici.

Tuttavia, la magnetoterapia artrosi ha mostrato degli effetti notevoli, svolgendo una rilevante azione antinfiammatoria e penetrando in profondità fino alla membrana sinoviale dell’articolazione, andando a riequilibrarla, a stimolare i condrociti della cartilagine e ad aiutare il processo cellulare.

Magnetoterapia artrosi benefici

magnetoterapia artrosi

Il trattamento di magnetoterapia artrosi presenta numerosi effetti benefici.

In primis, stimola il riassorbimento degli edemi e migliora il flusso capillare, rigenerando le cellule prive di energia e rallentando il processo di diminuzione della densità ossea.

Inoltre, aiuta ad attenuare i dolori e le infiammazioni senza dover ricorrere all’uso di farmaci.

Si tratta di una terapia non invasiva, ad azione antalgica e che può essere applicata senza controindicazioni per il trattamento dell’artrosi e, nel trattamento di fratture, permette di ridurre i tempi di guarigione.

Quindi uno studio che dimostra la validità di questo strumento.

Pertanto, possiamo sintetizzare le azioni svolte dalla magnetoterapia artrosi come segue:

  • azione antinfiammatoria;
  • azione antiedematosa;
  • azione antalgica;
  • azione stimolante del sistema endocrino;
  • azione riparativa dei tessuti;
  • azione antistress.

Magnetoterapia artrosi controindicazioni

La magnetoterapia non ha particolari controindicazioni né effetti collaterali.

Tuttavia, a fini precauzionali, è sconsigliata per i pazienti che presentino tali situazioni:

  • iperfunzione tiroidea;
  • stato di gravidanza o allattamento;
  • portatori di stimolatori cardiaci e pacemaker;
  • portatori di apparecchi acustici, che devono essere rimossi durante il trattamento.
Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni