magnetorent

Apparecchi per magnetoterapia

apparecchi per magnetoterapia
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

È importante saper distinguere tra le diverse tipologie di apparecchi per magnetoterapia e, soprattutto, è consigliato rivolgervi al vostro medico, prima di procedere all’acquisto o al noleggio di qualunque apparecchiatura.

Infatti, questi potrà aiutarvi ad orientarvi verso uno specifico dispositivo di magnetoterapia, in quanto conosce la vostra storia clinica, nonché il vostro stile di vita e il vostro stato complessivo di salute.

Tanto per cominciare, le prime distinzioni da fare sono quella tra magnetoterapia e magnetoterapia CEMP e quella tra alta e bassa frequenza.

La magnetoterapia CEMP è quella che si serve di campi elettromagnetici pulsati ad alta e a bassa frequenza, generati da apparecchi attraverso i quali il paziente introduce la zona da trattare all’interno di un circuito conduttore solenoidale.

Questo tipo di magnetoterapia si è dimostrata molto efficace nella lotta contro una serie di patologie, ma qual è la differenza rispetto alla magnetoterapia?

Magnetoterapia statica e magnetoterapia CEMP differenza

La magnetoterapia statica prevede l’utilizzo di campi magnetici costanti, che utilizzano magneti permanenti, i quali vengono applicati sulla zona da trattare.

Al contrario, la magnetoterapia CEMP basa il proprio funzionamento e la propria efficacia su un diverso sistema.

Infatti, CEMP sta per Campi Elettro Magnetici Pulsati, per cui le apparecchiature per magnetoterapia CEMP utilizzano la pulsazione del campo elettromagnetico, che viene attivato e disattivato in sequenza rapida intermittente.

La pulsazione e la sequenza di campi elettromagnetici stimolano la cellula e ne favoriscono la rigenerazione.

Apparecchi per magnetoterapia ad alta e bassa frequenza differenza

L’apparecchio per magnetoterapia CEMP è utilizzato per il trattamento di diversi disturbi e patologie: ciò è possibile impostando la frequenza delle pulsazioni, l’intensità e il tempo di applicazione.

Frequenza, intensità e tempo devono essere regolati su base personalizzata e a seconda della problematica specifica, delle caratteristiche e delle necessità dei singoli pazienti.

Onde elettromagnetiche a bassa frequenza

I campi magnetici pulsati a bassa frequenza e ad alta intensità oscillano da 10 a 200 hertz con una densità di flusso da 40 a 300 Gauss e stimolano l’attività biologica dei tessuti, contribuendo ad una loro naturale rigenerazione.

Alla terapia a bassa frequenza si può ricorrere anche in presenza di gesso o tutore e viene utilizzata per il trattamento di traumi ossei, osteoporosi, osteonecrosi, post operatorio di impianti protesici, ritardi di consolidamento e fratture recenti.

Questa terapia, infatti, aiuta la calcificazione ossea.

Inoltre, risulta molto efficace anche per cervicalgia, lesioni della cartilagine, problemi alla spalla come in caso di lesione della cuffia dei rotatori, dolori lombo-sacrali, muscolari e reumatici, contratture muscolari, artrosi, pseudoartrosi, alfodistrofia, artrite, epitrocleite ed epicondilite, così come per il trattamento di ferite cutanee, infiammazioni, tessuti molli e infezioni.

Onde elettromagnetiche ad alta frequenza

Le onde elettromagnetiche ad alta frequenza e a bassa intensità si servono di frequenze radio da 18 a 900 MHz e svolgono azione antinfiammatoria e antidolorifica, stimolando la produzione di endorfine.

Questa terapia svolge tre funzioni precise:

  • miglioramento della circolazione arteriosa;
  • riduzione di edemi e infiammazioni;
  • trattamento di patologie di tessuti molli;
  • cicatrizzazione.

Magnetoterapia apparecchi: benefici della CEMP

Gli apparecchi per magnetoterapia  permettono di trattare in modo sicuro, efficace, non invasivo e silenzioso determinati disturbi e patologie.

La magnetoterapia CEMP si serve di un dispositivo solenoide, ossia cilindrico, che produce campi elettromagnetici pulsati ad alta e a bassa frequenza, in base alla patologia da trattare.

Il trattamento migliora il metabolismo e ristabilisce l’equilibrio fisiologico delle cellule, contribuisce alla rigenerazione dei tessuti e velocizza la guarigione.

La CEMP svolge azione rilassante, decontratturante e antiossidante, stimola il flusso sanguigno locale e rinforza le fibre muscolari, aumentandone velocità, resistenza e forza esplosiva.

Proprio per questo motivo, viene utilizzata molto in campo sportivo.

Apparecchi per magnetoterapia: caratteristiche

Perché un apparecchio per magnetoterapia possa garantire effetti validi e duraturi nel tempo, è importante prestare attenzione ad alcune caratteristiche.

In primis, agli applicatori vestibili, che garantiscono il contatto tra sorgente di emissione e pelle del paziente, garantendo un’adeguata intensità. L’ideale è quello composto da due o tre solenoidi, inseriti in fasce elastiche, regolabili e flessibili, che si avvolgono intorno al ginocchio o al polso.

Inoltre, è importante tener conto anche dei programmi per impostare intensità e frequenza in modo automatico, a seconda della patologie trattata.

Anche la potenza emessa dall’apparecchio e misurata in Gauss è fondamentale, in quanto una potenza maggiore conferisce più robustezza al dispositivo, garantisce risultati efficaci e duraturi nel tempo e la possibilità di coprire i programmi per cui è stato impostato l’apparecchio.

Leggi un articolo su tutti i macchinari per magnetoterapia con relativi brevetti.

Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni

Call Now Button