magnetorent

Magnetoterapia a Casa

magnetoterapia casa
Condividi quest'articolo

Sommario articolo

Negli ultimi tempi, si è diffusa molto la pratica di seguire sedute di magnetoterapia a casa, senza necessità di recarsi in un centro di fisioterapia o di riabilitazione.

Infatti, il ricorso all’utilizzo degli apparecchi per la magnetoterapia domiciliare presenta una serie di vantaggi, uniti alla comodità e alla praticità di curarsi direttamente in casa.

Inoltre, è possibile svolgere le sedute anche durante le ore notturne, in modo da rendere ancora più efficaci i risultati del trattamento.

È importante che la magnetoterapia a casa debba essere indicata dal vostro medico di base, che potrà consigliarvi ed indirizzarvi al meglio, in quanto è a conoscenza della vostra storia clinica e della presenza di eventuali disturbi articolari, muscolari o ossei.

Magnetoterapia apparecchio

Gli apparecchi utilizzati per la magnetoterapia domiciliare sono a bassa frequenza ed emettono campi elettromagnetici pulsati (CEMP).

Si tratta di strumenti professionali, sicuri ed efficaci, che garantiscono elevate prestazioni e risultati significativi.

In genere, questi sono maneggevoli e compatti, comodi da trasportare, nonché dotati di certificazione del Ministero della Salute come dispositivi medici CE.

Ad essi, si accompagna la possibilità di usufruire del supporto e della consulenza di un tecnico specializzato, che ve ne spiegherà il funzionamento e che vi guiderà durante tutto il trattamento, anche in caso di manutenzione o di eventuale guasto.

Benefici della magnetoterapia a casa

  1. Comodità e convenienza: La possibilità di utilizzare dispositivi di magnetoterapia a casa offre comodità e flessibilità. Gli individui possono sottoporsi al trattamento nel comfort della propria casa, risparmiando tempo e costi di viaggio per le sedute in clinica o ospedale.

  2. Gestione del tempo: Con i dispositivi di magnetoterapia a casa, le persone possono gestire il proprio tempo in base alle proprie esigenze. Possono pianificare le sedute in base alla propria routine quotidiana, consentendo una maggiore continuità nel trattamento.

  3. Riservatezza: Alcune persone potrebbero preferire sottoporsi alla magnetoterapia a casa per motivi di privacy. Potrebbero sentirsi più a loro agio trattando determinate condizioni o disturbi nel proprio ambiente familiare, senza la presenza di altre persone.

Magnetoterapia a casa: vantaggi

La magnetoterapia a casa funziona esattamente come quella svolta presso un centro di fisioterapia e riabilitazione.

I vantaggi per chi segue una terapia domiciliare sono tanti:

  • la comodità di seguire il trattamento da casa, senza dover perdere tempo recandosi presso il centro;
  • un macchinario dedicato e disponibile in ogni momento;
  • un trattamento localizzato e, quindi, più efficace;
  • la possibilità di trattamento anche durante le ore notturne;la possibilità di impostare un programma personalizzato sulla base delle vostre esigenze e della patologia da trattare;
  • l’assistenza da parte di un tecnico fisioterapista, anche in caso di manutenzione o di guasti.

Il trattamento viene eseguito a bassa frequenza e permette di raggiungere risultati migliori in tempi ridotti.

La magnetoterapia CEMP svolge un’azione analgesica, biostimolante, antinfiammatoria, antiedemigena, ristrutturante e vascolarizzante, favorendo due processi specifici, quali:

  • la neoangiogenesi, ossia il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni;
  • l’osteogenesi, ossia il processo di formazione di nuovo tessuto osseo, in caso di fratture, osteoporosi o edemi ossei.

L’azione della magnetoterapia permette di ridurre il dolore percepito dal paziente, di rallentare il processo degenerativo delle patologie e di favorire la proliferazione cellulare.

Modalità di utilizzo dei dispositivi di magnetoterapia a casa

  1. Consultare un professionista sanitario: Prima di utilizzare un dispositivo di magnetoterapia a casa, è sempre consigliabile consultare un medico o un terapista esperto. Questi professionisti possono valutare la condizione del paziente e fornire le indicazioni appropriate per l’uso del dispositivo.

  2. Seguire le istruzioni del produttore: Ogni dispositivo di magnetoterapia a casa avrà specifiche istruzioni di utilizzo fornite dal produttore. È fondamentale leggere attentamente e seguire queste istruzioni per garantire un utilizzo sicuro ed efficace del dispositivo.

  3. Durata e frequenza delle sedute: La durata e la frequenza delle sedute di magnetoterapia a casa dipenderanno dalla condizione trattata e dalle raccomandazioni del professionista sanitario. Seguire attentamente le indicazioni per ottenere i migliori risultati.

Precauzioni nella magnetoterapia a casa

  1. Evitare l’autotrattamento senza consulenza medica: Anche se i dispositivi di magnetoterapia a casa sono progettati per un uso sicuro, è importante evitare l’autotrattamento senza consulenza medica. Un professionista sanitario può fornire una valutazione accurata e un protocollo di trattamento personalizzato.

  2. Rispettare le limitazioni del dispositivo: Ogni dispositivo di magnetoterapia avrà limitazioni e precauzioni specifiche. È essenziale rispettare queste indicazioni per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

  3. Monitorare eventuali reazioni avverse: Durante l’utilizzo della magnetoterapia a casa, è importante monitorare attentamente eventuali surriscaldamenti.

Articoli che potrebbero interessarti
Testimonianze

Offerta Riservata

1 mese di noleggio a soli 119 Euro

Affrettati questo mese abbiamo una disponibilità limitata

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Richiedi maggiori informazioni